Archivi categoria: Eventi

FERRAGOSTO CREALLESE 2025

I festeggiamenti della festa dell’assunzione della beata Vergine Maria sono iniziati nella serata di giovedì 14 agosto con la S. Messa e la tradizionale fiaccolata che si tiene lungo le vie del piccolo borgo, raggiungendo la cappella votiva dedicata alla Madonna di Re, proseguendo poi verso il cimitero e successivo rientro in Chiesa.

Come d’occasione le vie sono state adornate da lumini che segnano il cammino della processione. In questa la piazza è stata illuminata e colorata aggiungendo un elemento di raffinatezza e particolarità che è stato apprezzato da tutti i numerosi presenti.

Le funzioni religiose ( S. Messa e processione con la statua della Madonna ) hanno aperto la giornata di venerdì 15 agosto. A seguire l’incanto delle offerte.

La sera, la piazza allestita a cinematografo, si è nuovamente riempita per una piacevole sorpresa. Dopo una breve lettura del Presidente dell’Associazione Rinascita per Crealla per illustrare il contenuto del filmato “Eravamo noi”, sotto un cielo colmo di nuvole, è partito il filmato di 43 minuti, assemblato con immagini di filmati super 8 , alcuni di circa 60 anni fa e alcuni fino agli anni 80. Il termine del filmato è stato accompagnato da un lungo applauso per il prezioso e magistrale lavoro, con l’emozione e gli occhi lucidi sulle facce delle persone presenti e occhi sorridenti per come eravamo.

” Una serata di ricordi meravigliosi, talvolta struggenti nel rivedere parenti e tante persone conosciute da bambina mi hanno commosso moltissimo”

è il commento lasciato, assieme ai ringraziamenti, da una persona presente alla serata.

Dopo le forti emozioni le torte fatte in casa dalle abili mani delle donne di Crealla hanno rallegrato la compagnia fino alla mezzanotte.


Centro di documentazione

Ecomuseo del lago e dei monti Lunecco

(Valle Cannobina)




APERTURA ESTATE 2025




Per i mesi di luglio e agosto 2025 il Centro di documentazione dell’Ecomuseo dei Laghi e dei monti che ha sede a Lunecco, frazione di Valle Cannobina, vi aspetta!

La struttura è gestita e animata dal Gruppo folkloristico della Valle Cannobina, che ne cura le aperture, sarà fruibile per tutta l’estate fino al 31 agosto ogni martedì e giovedì dalle 10 alle 14.

Il centro di documentazione dell’Ecomuseo del Lago e dei Monti, conserva oggetti e documenti che parlano della vita quotidiana degli abitanti della Valle. Sono ricostruiti ambienti quali l’abitazione e l’osteria. Particolare attenzione è dedicata al patrimonio religioso e ai fenomeni del contrabbando e dell’emigrazione.

Fa parte del percorso la mostra etnografica “Al femin d’in val”, dedicata ai vari aspetti della vita quotidiana del mondo femminile in Valle Cannobina fino alla metà del XX secolo. Il centro di Lunecco svolge inoltre funzioni di informazione e accoglienza turistica.

APERTURE LUGLIO-AGOSTO

Tutti i Martedì e Giovedì ore 10-14

INGRESSO LIBERO

Unione montana di Comuni

Cannero Riviera, Cannobio, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso, Falmenta, Ghiffa, Gurro, Oggebbio, Trarego Viggiona

sede: Piazza Vittorio Emanuele III° n. 2 – 28822 Cannobio – tel. 0323-738210 – fax.0323/738218

tel. 0323-738210 – P.E.C. unionelagomaggiore@mailcertificata.net – e-mail: protocollo@unionelagomaggiore.it

Le vie dei Presepi 19a edizione

Un racconto tra le vie del paese.

Sensazioni e pensieri a spasso tra le vie con i suoi 70 presepi

Dopo l’inaugurazione, avvenuta il 15 dicembre, molte persone raggiungono il piccolo borgo di Crealla a piedi percorrendo le mulattiere (Ponte Falmenta – Crealla o Falmenta – Crealla) o con mezzi propri tramite la strada carrozzabile che da Falmenta porta al paese di Crealla, per visitare i 70 e più presepi allestiti con cura, fantasia, sensibilità, fede, semplicità, tradizione . Oltre ai presepi allestiti dai singoli abitanti o nativi sono state preparate delle rappresentazione della natività in gruppo : sulla piazza della Chiesa n. 55 e i numeri 44 e 45 sotto i portici. L’allestimento collettivo ha permesso di ritrovarci e stare in compagnia. L’amore per questa espressione artistica per noi non morirà mai e per ogni Natale che arriva l’entusiasmo cresce sempre di più per concretizzarsi nella realizzazione di un Presepio che sia ogni anno sempre più bello. Anche all’interno della Chiesa c’è il vero presepe con la sua magia, la sua atmosfera, il suo calore; un presepe in stile tradizionale ideato con la volontà di ricreare ogni anno quei luoghi e quegli ambienti che sono stati testimoni della nascita di Gesù.

strada che dal parcheggio porta in paese

Mulattiera che da Ponte Falmenta con i suoi 1500 gradini porta al borgo di Crealla

E ora qualche assaggio dei presepi allestiti, tra questi si trova la rappresentazione preparata dall’Associazione Protezione Civile di Cannobio e Valle Cannobina, che ringraziamo. Oltre alle foto dei presepi vogliamo anche mostrarvi qualche decorazione natalizia che potete trovare durante la visita lungo il percorso numerato.

Albero realizzato con centrini lavorati ad uncinetto e ai ferri dalle “abili mani” delle donne di Crealla.